Cure Palliative

Cosa sono?

Le Cure Palliative, disciplinate dalla L. 38 del 15.3.2010, sono l’insieme degli interventi terapeutici, diagnostici e assistenziali, rivolti sia alla persona malata che al suo nucleo familiare, finalizzati alla cura attiva ed esclusiva dei pazienti la cui malattia è caratterizzata da una inarrestabile evoluzione.
Come definito dall’OMS, le Cure Palliative trattano adeguatamente i dolori e i problemi fisici, psicosociali e spirituali dell’ammalato, garantendo la migliore qualità della vita possibile dei pazienti e dei loro parenti nonché la dignità della persona umana in un momento di particolare fragilità.

Perché è importante ricorrere alle cure palliative?

La decisione di ricorrere alle cure palliative in un altro domani, una testimonianza di rispetto per la vita, ma anche un’affermazione della dignità individuale. Le cure palliative consentono di affrontare con maggiore consapevolezza e presenza un momento delicato verso chi aiuta la persona malata ad affrontarsi senza sofferenza fisica e sostengono anche emotivamente il nucleo familiare in un processo naturale. Un percorso terapeutico finalizzato a migliorare la qualità della vita durante ogni stadio della malattia.

Le Cure Palliative perseguono i seguenti obiettivi:

Cos’è un Hospice?

L’Hospice è una struttura socio-sanitaria residenziale, un luogo di accoglienza e ricovero per ammalati per i quali non è più possibile una adeguata assistenza a domicilio. In Hospice il paziente riceve un appropriato sostegno medico, psicologico e spirituale, affinché viva con dignità, nel modo meno traumatico e doloroso possibile, con la presenza e il sostegno psicologico e sociale anche delle persone che sono a lui particolarmente legate: partner, familiari, amici…
L’Hospice è una organizzazione globale, che evita l’aspetto puramente medico della cura, ma tiene conto finalizzato alla guarigione, spesso non più possibile; è letteralmente un prendersi cura della persona nel suo insieme con una costante finalizzata al controllo del dolore, alla prevenzione e cura delle infezioni, al trattamento fisioterapico e al supporto psico-sociale anche a favore dei familiari.

I principi fondamentali sono:

Cos’è una S.U.A.P.?

La S.U.A.P. (Speciale Unità di Accoglienza Permanente) è un reparto particolare, dedicato alla cura di persone che si trovano in una condizione di grande fragilità per una severa alterazione dello stato di coscienza che include lo stato vegetativo e lo stato di minima coscienza conseguenti a gravi cerebrolesioni acquisite. Sebbene non sia possibile parlare di un risultato di irreversibilità di questa condizione, quando la persona raggiunge una stabilità clinica ed entra in una fase di cronicità, essa viene considerata persona con gravissima disabilità e può essere accolta a domicilio o, quando ciò risulta impossibile, può essere trasferita in strutture idonee a garantire un adeguato livello assistenziale.
In queste condizioni sono necessari ed indispensabili strumenti sanitari e sociali di supporto alla persona e alla famiglia, dovendo essere garantiti gli interventi sanitari necessari per le cure ordinarie, per la prevenzione delle complicanze e per il mantenimento dei livelli di stabilizzazione raggiunti. Il bisogno assicura la facilità di accesso alle strutture sanitarie per acuti, in caso di bisogno.
All’interno della S.U.A.P. opera una équipe multidisciplinare composta da medici, psicologi, infermieri, nutrizionisti, fisioterapisti, operatori socio-sanitari, assistenti sociali, volontari ed assistenti spirituali, per garantire le necessarie cure mediche e al paziente l’indispensabile sostegno al nucleo familiare.

Vuoi sapere di noi?

Fondazione Clotilde è situata nel comune di Cicciano, in Via Provinciale per Comiziano, in una zona climatica mite, ben soleggiata e ventilata. È ben collegata alla rete stradale ed autostradale ed in rapido collegamento con Napoli, Avellino, Benevento, Caserta e Salerno. Posizionata al centro di un ampio parco, fruibile dai pazienti ricoverati e dai familiari, vi si sviluppa su 5 piani ed è accreditata per i posti di disabilità.
L’Hospice è dotato dei migliori comfort alberghieri, dispone di camere insonorizzate, ad un letto con la possibilità di alloggiare un eventuale accompagnatore, con attenzione luminosa, corredate di televisore e telefono personale. TV a voce satellitare, connessione con la rete WI-FI su ogni piano vi sono locali comuni ed accoglienti che invitano a trascorrere piacevoli conversazioni tra pazienti e familiari. All’interno sono strutturati e arredati con quadri e moderni elementi attrezzati in WI ampio parco giardino.