il Girasole

SFOGLIA IL MAGAZINE ONLINE

A cura di Fondazione Clotilde, “il Girasole” è una rivista trimestrale che racconta di storie, riflessioni e argomenti che ruotano intorno alle cure palliative…
É consultabile online in formato digitale

Leggi ora

Contatti

  • Accettazione: Lun - Ven
    8:30 - 19:00
  • Visite: Lun - Ven
    9:00 - 19:30
  • Telefono
    081 18707110
  • Fax
    081 18707017
  • Email
    info@fondazioneclotilde.it
  • Facebook
    @fondazioneclotilde
  • Instagram
    @fondazioneclotilde

Perchè scegliere le cure palliative ?

Ricorrere alle cure palliative è un atto d’amore, una testimonianza di rispetto per la vita, una affermazione della dignità individuale. Le cure palliative consentono di affrontare con maggior consapevolezza un momento delicato della vita e rappresentano un progetto finalizzato a favorire la migliore qualità di vita possibile per la persona malata e per i suoi familiari

Tutte le prestazioni, assistenziali e residenziali, sono erogate in regime di accreditamento con il Servizio Sanitario Nazionale e sono totalmente gratuite per gli Utenti

GLI OBIETTIVI

Controllare il dolore
Dare sollievo alla sofferenza
Tutelare la qualità della vita
Supportare la famiglia in un percorso difficile

PERCHÉ IN HOSPICE?

E’ frutto del rispetto e dell’attenzione verso l’essere umano sofferente; l’organizzazione ruota attorno alla persona malata e non alla malattia e la struttura è pensata con il malato e la sua famiglia al centro dell’attenzione.

Come accedere

La proposta di ricovero in Hospice segue uno specifico iter.

Pazienti a domicilio non inseriti in Cure Domiciliari

Il Medico di Medicina Generale, valutata l’impossibilità di assistere il paziente presso il domicilio, invia la richiesta alla Porta Unica di Accesso distrettuale che, a sua volta, attiva il Responsabile delle Cure Palliative per la conferma dei requisiti di accesso.

Pazienti a domicilio già in carico alle Cure Domiciliari

Il Responsabile delle Cure Palliative o il Referente SLA, valutata l’impossibilità di proseguire l’assistenza a domicilio, invia la richiesta alla Porta Unica di Accesso distrettuale in uno con la valutazione dei requisiti di accesso.

Pazienti ricoverati in Ospedale

La richiesta di ricovero viene formulata dal Responsabile dell’ospedale ed inviata alla Porta Unica di Accesso distrettuale, con la relazione del medico palliativista ospedaliero o di altro medico di disciplina equipollente alle Cure Palliative, che attesta il possesso dei requisiti di accesso.

I nostri Servizi

Un’elevata intensità assistenziale e competenze specialistiche; ci proponiamo come alternativa all’assistenza della persona nella propria abitazione ogni qualvolta vi siano situazioni non più gestibili a domicilio, sia che si tratti di sintomi dovuti alla malattia sia per esigenze di altro genere (persona che vive da sola o parenti sono in grado, anche momentaneamente, di fornire l’assistenza necessaria).

DAY HOSPICE

Il regime di ricovero diurno è rivolto ai pazienti che provengono dal proprio domicilio e che hanno un grado di autonomia che consente loro di recarsi, o essere accompagnati, presso la struttura.

LONG DAY HOSPICE

Il naturale sviluppo e potenziamento del Day Hospice.
É attivo due giorni la settimana ed è guidato da una terapista occupazionale, figura di riferimento: il familiare può essere presente e partecipare alle attività proposte.

HOSPICE A DOMICILIO

Possiamo assistere presso la sua abitazione: medici, infermieri e operatori socio-sanitari effettueranno, a casa, tutti gli interventi necessari per garantire le cure di cui il malato ha bisogno con psicologo, fisioterapista ed assistente sociale.

ATTIVITÁ AMBULATORIALI

Le attività ambulatoriali sono rivolte a pazienti in grado di accedere al servizio ambulatoriale ed a pazienti che desiderano una continuità clinica e assistenziale durante l’evoluzione della malattia.

La nostra struttura

Una struttura di grande pregio che adotta le più moderne tecnologie per la migliore fruizione delle risorse; particolare attenzione è riservata all’ambiente, testimoniata dall’adozione dei pannelli solari per un miglior utilizzo delle risorse energetiche. Dispone di camere insonorizzate ad un letto ma con la possibilità di alloggiare un accompagnatore, ottimamente illuminate, corredate da frigobar e telefono personale, TV via cavo e satellitare, citofonia con il personale di reparto e WiFi; su ogni piano vi sono spazi per la socializzazione, la lettura e l’ascolto della musica, con una tisaneria a disposizione degli ospiti e dei loro familiari.

VEDI TUTTO

Le storie, i volti.

Conoscerci per comprenderci

Una storia, perché si compia, incrocia momenti e percorsi che, a cerchi concentrici, partendo dall’oggi, con il contributo di ieri, costruiscono il domani. Ogni volto, racconta una storia. La nostra.

Entra in “Casa Clotilde”

…o continua a seguirci sui nostri social!

Testimonianze degli ospiti

Hai un familiare inserito nei nostri programmi di cure? Raccontaci la tua storia!

Mio padre Gerardo di 51 anni, ha terminato la sua vita 3 giorni fa presso questa struttura. Non voglio dilungarmi in parole in quanto non sarebbero abbastanza per descriverne l’efficienza. Tutti i malati meriterebbero questo tipo di cure e di affetto in una fase così delicata. Grazie Clotilde.
Una struttura all’avanguardia per la terapia del paziente con personale qualificato e assistenza costante per alleviare le sofferenze del dolore e una qualità di sistemi adatti alle cure.
Il mio papà ha vissuto i suoi ultimi mesi con voi circondato da tanto affetto e amore che donate a tutti nello stesso modo siete degli angeli...

Virtual Tour

Clicca per navigare all’interno della struttura di Fondazione Clotilde

.